28 aprile 2021ore 19.30

Alle ore 19-00 é convocata la Commissione Affari Generali ed Istituzionali (documento raccolta rifiuti e mozione)

Riporto qui di seguito il link per il collegamento:
VI CIRCOSCRIZIONE: seduta Consiglio n. 15/2021mer 28 apr 2021 19:00 – 21:00 (CEST)
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://global.gotomeeting.com/join/464156917
Puoi accedere anche tramite telefono.(Per i dispositivi supportati, tocca un numero one-touch sotto per accedere immediatamente.)
Italia: +39 0 230 57 81 80- One-touch: tel:+390230578180,,464156917#
Codice accesso: 464-156-917
Ti stai connettendo da una sala o da un sistema di videoconferenza.Chiama o digita: 67.217.95.2 oppure inroomlink.goto.comID riunione: 464 156 917Oppure chiama direttamente: 464156917@67.217.95.2 o 67.217.95.2##464156917

È la prima volta che usi GoToMeeting? Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://global.gotomeeting.com/install/464156917

Con ogni mezzo! “Mobilità per tutti a emissioni zero”

Settimana Europea della Mobilità – 16-22 Settembre

Con ogni mezzo!
“Mobilità per tutti a emissioni zero”
16 Settembre – 2 Ottobre 2020

Le iniziative sono a cura della VI Circoscrizione del Comune di Trieste e sono rivolte a tutti i cittadini

Le città vanno concepite per le persone, non per le auto!

Anche quest’anno, nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza Covid-19, la VI Circoscrizione del Comune di Trieste, accogliendo con grande entusiasmo l’invito degli organizzatori, ha predisposto un calendario di eventi in collaborazione con cittadini, associazioni, enti, scuole e negozi del territorio, impegnandosi a diffondere la cultura della mobilità sostenibile e inclusiva. 

La Settimana Europea della Mobilità  2020, grazie al coinvolgimento di cittadini e autorità locali di tutta Europa, si propone di garantire a tutti l’accessibilità a trasporti a zero emissioni, con l’intento di raggiungere l’ambizioso obiettivo di un continente senza Co2 entro il 2050. Le città che promuovono sistemi di mobilità puliti e inclusivi sono più attraenti e garantiscono una migliore qualità della vita.

L’emergenza Covid-19 ci ha costretto a cambiare radicalmente le nostre abitudini: lavorare da casa ha ridotto il movimento dei pendolari, il traffico urbano e l’inquinamento atmosferico e acustico si sono ridotti come mai prima.  Cosa possiamo fare per mantenerli a livelli bassi? Le misure da adottare dovrebbero consentire una trasformazione permanente dello spazio stradale a favore del camminare, andare in bicicletta o con i mezzi pubblici (chiusura di strade, marciapiedi più ampi, nuove piste ciclabili o corsie preferenziali, riduzione del traffico, abbassamento limiti di velocità). 

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DELLA SETTIMANA

A SCUOLA A PIEDI                 giovedì 24 e venerdì 25 settembre 

                                                 e da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre

Ore 7.25-8.00Flash PedibusA cura di VI Circoscrizione San Giovanni Chiadino Rozzol in collaborazione con i genitori delle scuole Pertini e Rismondo. Referente per l’iniziativa Sandra Di Febo. Con una sorpresa da parte della Parrocchia di San Luca lungo il percorso! 

Ritrovo ore 7.25presso la fermata dei bus 11 e 22, alla rotonda tra via San Pasquale e via Forlanini, in direzione dell’Istituto Iqbal Masih. Info: sestacircoscrizione@comune.trieste.it

IMPORTANTE:  Giornate e orari definitivi verranno comunicati in accordo con la scuola, 

è richiesta la presenza di un adulto e il rispetto delle norme anticontagio

Preservare la Biodiversità, insieme si può fare! 

Giovedì 17 settembre 

ore 8.00 per alunne/alunni delle scuole (per prenotare: sestacircoscrizione@comune.trieste.it)

ore 16.30 per tutti, ritrovo presso Orto Botanico, via Marchesetti 2 

Passeggiata alla scopertà della biodiversità con istruzioni per limitare la diffusione delle specie aliene

La VI Circoscrizione in collaborazione con Regione FVG, Comune di Trieste Servizio Verde Pubblico e Museo di Storia Naturale.

I love Boschetto

giovedì 17 settembre ore 16.30 ritrovo al capolinea della Linea 11 presso il Ferdinandeo

Una passeggiata abbinata a semplici movimenti per il rilassamento e per la respirazione, dedicata al benessere e a godere della natura nel maggior polmone verde di Trieste, adatta a bambini e adulti.  

venerdì 18 settembre ore 8.45 (per scuole) ritrovo al capolinea della Linea 11 presso il Ferdinandeo

 “La carta d’identità dell’albero”, passeggiata e laboratorio per conoscere alcune specie arboree e arbustive spontanee del territorio.

La VI Circoscrizione in  in collaborazione con Curiosi di natura.

Info e prenotazioni: Curiosi di natura cell. 340.5569374 dott.ssa Cristina Domizio, biologa e insegnante yoga per adulti e bambini cell. 3383167909 e sestacircoscrizione@comune.trieste.it

Percorso storico/culturale nel borgo di Longera 

Venerdì 18 settembre alle ore 18.00

ritrovo davanti alla palestra di Longera

Zgodovinsko-kulturni pohod od Lonjerja do Katinare, med katerim bodo prisotn prisluhnili zgodovinskim zanimivostim teh dveh vasi. Percorso storico e culturale di Longera e Cattinara, durante il quale verranno presentati i punti d’interesse storico-culturali di questi due paesi.

durata della passeggiata 2 ore, in lingua italiana e in lingua slovena 

La VI Circoscrizione in collaborazione con Centro Sportivo-Culturale Lonjer Cattinara Kulturni-Športni Center V Lonjerju 

Info: Martina Pincer 3409185606  info@skdlonjerkatinara.it FB SKD Lonjer Katinara 

Villaggio elettrico, evento pubblico di informazione e sensibilizzazione sulla mobilità elettrica e drive test auto elettriche

Sabato 19 e domenica 20 settembre

ritrovo nel Parco di San Giovanni ore 9.00-20.00

Il Parco diverrà un piccolo villaggio, in cui gli stand, chiamate “isole elettriche”, le quali non sono altro che zone adibite e dedicate a uso esclusivo dei partecipanti, che potranno salire e poi scendere dalla parte centrale del parco fino alla zona nord, interagendo con i promoter e provando i lori prodotti, in un suggestivo percorso pensato all’interno del parco stesso. Si protranno guidare le auto elettriche su strada grazie ai test drive condotti e regolati in sicurezza dai gestori e titolari dei veicoli nelle vie e spazi messi a disposizione dalla VI Circoscrizione del Comune di Trieste nel suggestivo percorso stradale del Parco di San Giovanni.

La VI Circoscrizione in collaborazione con EMS, Energia e Mobilità Sostenibile, associazione che promuove la ricerca sulle energie rinnovabili e sulla mobilità elettrica attraverso azioni organizzate unicamente da studenti. 

Info:Abel Gambini 3319056905 www.energiaemobilitasostenibile.org e sestacircoscrizione@comune.trieste.it

La mobilità sostenibile e gli strumenti per attuarla

Sabato 19 settembre ore 16.30-18.30, incontro pubblico

ritrovo nel Parco di San Giovanni, palcoscenico esterno del Teatrino Basaglia 

Incontro pubblico con dibattito e coinvolgimento dei cittadini del rione organizzato da Fiab in collaborazione con le 11 associazioni che hanno proposto un Piano per la Mobilità Urbana Post-Covid e stanno partecipando al tavolo di lavoro istituito dal Comune di Trieste. 

La VI Circoscrizione in collaborazione con FIAB Trieste Ulissee con Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste

Info: Luca Mastropasqua 335 8045434 Federico Zadnich 370 1306804  info@ulisse-fiab.org    www.ulisse-fiab.org

Passeggiata le Vie dell’Acqua (per tutti)

Lunedì 21 settembre ore 18.30 conferenza telematica introduttiva

Martedì 22 settembre ore 16.30 passeggiata con ritrovo alle 16.15 in Rotonda del Boschetto 6 davanti alla Circoscrizione

Un affascinante itinerario lungo il torrente nel Borgo Farneto per visitare le gallerie di captazione dei Francesi, i torrenti coperti e, attraverso via delle Linfe, l’acquedotto Teresiano fino al Capofonte

La VI Circoscrizione in collaborazione con la Società Adriatica di Speleologia,sodalizio che da decenni si impegna nello studio, esplorazione e documentazione delle aree carsiche e dell’ambito cittadino.

Info: 3381655327 www.sastrieste.it www.facebook.com/Adriaticadispeleologia/

per il collegamento scrivi a sestacircoscrizione@comune.trieste.it  o vedi http://sestacircoscrizione.comune.trieste.it/category/attivita/

Passeggiata Corte Fedrigovez/Piccola Parigi (per tutti)

Martedì 29 settembre ore 17.00

ritrovo sotto l’arco di ingresso della Piccola Parigi, visita di Corte Fedrigovez

Escursione alla scoperta del territorio e letture sui gatti, con la partecipazione dell’attore Lorenzo Zuffi

La VI Circoscrizione in collaborazione con Il Gattile, associazione di volontariato che si occupa del ricovero e della cura dei gatti liberi. 

Info: 331-4831149 334-6799413     info@ilgattile.it    www.ilgattile.it

RACCOMANDIAMO A TUTTI DI INDOSSARE LA MASCHERINA, 

DI MANTENERE LE DISTANZE 

E DI RISPETTARE TUTTE LE PRESCRIZIONI 

CHE VERRANNO COMUNICATE DAGLI ORGANIZZATORI

Incontro su protocollo sanitario a scuola con dott. De Manzini


3 settembre 2020 ore 19:00

Quali saranno le regole sanitarie per il rientro a Scuola ?
Ne parleremo insieme il giorno 3 settembre alle ore 19:00.
Grazie alla collaborazione del dott. Andrea Manzini la VI Circoscrizione organizza un incontro
telematico su piattaforma Zoom per permettere a Genitori e Insegnanti di avere tutti i chiarimenti necessari

Scarica la registrazione dell’evento (scadenza 10 Ottobre)

Festa degli alberi

21 Novembre ore 15 – Piazzale Gioberti.

La VI Circoscrizione in co-organizzazione con l’Associazione Il Ponte e i collaborazione  con l’associazione Bioest , e con Orti Comuni,  realizzerà, in concomitanza con la Festa nazionale dell’albero, la piantumazione di 20 alberi donati dall’associazione stessa.
Gli alberi verranno collocati intorno alla Chiesa di San Giovanni in Piazzale Gioberti dove i precedenti esemplari erano stati abbattuti su indicazione del Comune di Trieste.

La cerimonia prevede un momento festoso insieme alle scuole Filzi-Grego e Suvich.

15:10Girotondo della Sezione A della scuola d’infanzia Filzi Grego
15:20Lettura del messaggio Amico Albero – Amico di Vita Classi V della Suvich
15:30Lettura sotto l’albero a cura del gruppo “Le voci” dell’associazione Luna e L’altra

Cosa leggo?

Quanto sono dannosi gli smartphone nei processi di apprendimento dei più giovani? Se ne parla domenica 10 novembre al Ricreatorio Lucchini, in via Bartolomeno Biasoletto 14, con Triestebookfest e la VI Circoscrizione del Comune di Trieste.

Dopo il festival dedicato alle Storie di sogni possibili, svoltosi in città dal 18 al 20 ottobre, l’Associazione culturale Triestebookfest propone, grazie alla collaborazione della VI Circoscrizione, una giornata di riflessione e incontro su uno dei fenomeni più discussi ai tempi degli smartphone.

Una giornata aperta al pubblico sia per gli addetti ai lavori che per i genitori e tutti gli interessati per cogliere l’occasione di informare sull’uso corretto del digitale in un periodo molto importante della formazione scolastica dei ragazzi.      

L’evento è stato intitolato ‘Cosa leggo?’ proprio per evidenziare la domanda cruciale, valida sia per capire quale sia il supporto migliore per leggere e imparare e nello stesso tempo per interrogarsi su cosa si stia leggendo ossia quali siano i contenuti che arrivano attraverso gli strumenti digitali. L’obiettivo è quello di dare ai genitori e a chi si occupa di insegnamento la possibilità di dialogare con professionisti che si occupano di questi argomenti.

Domenica 10 novembre, al Ricreatorio Lucchini di San Luigi si inizierà alle 11 con l’intervento del prof. Aldo Skabar dell’Ospedale Burlo Garofalo di Trieste, emerito specialista di Neuropsichiatra infantile, che si occupa da sempre di disturbi dell’apprendimento e che illustrerà i meccanismi mentali che vengono messi in gioco durante questa importante fase.

Seguirà alle 12 l’incontro con la psicologa Paola Bosazzi, che si occupa proprio del rapporto tra lettura e apprendimento nell’età scolare e che si renderà disponibile alle domande del pubblico.

Nel pomeriggio, alle 15.30 gli incontri riprendono con la scrittrice Carlotta Cubeddu che ha pubblicato per le edizioni Il Castoro “Parlo Penso Posto”, un libro sull’uso del digitale destinato proprio ai ragazzi, inserito anche nel programma di Parole Ostili, e che dialogherà con Paola Bosazzi.

Alle 16.30 l’ultimo incontro con lo psicologo Marco Pangos che parlerà del suo libro “Tre tipi di ribellione adolescenziale” e in particolar modo sulla dipendenza dai devices elettronici tra i giovani.

Parallelamente agli incontri dedicati al pubblico adulto, tra le 16 e le 18, si terrà negli spazi del ricreatorio un laboratorio curato da Gruppo immagine che si intitola “Guardiamoci negli occhi” da una proposta di Bruno Munari. I partecipanti creeranno un libretto che conterrà tanti volti e tanti sguardi. Sguardi e punti di vista che possono cambiare. Il laboratorio è dedicato ai bambini tra i 6 e 10 anni e per il quale si chiede prenotazione alla mail triestebookfest@gmail.com.

L’evento chiude l’attività del 2019 di Triestebookfest e delle organizzatrici Loriana Ursich, Daniela Derossi e Angela Del Prete, che così danno appuntamento al 2020 con le attività di promozione e avvicinamento alla lettura, obiettivo dell’associazione. 

Vi aspettiamo!

Netemo el Boscheto

La  VI Circoscrizione ha organizzato, in collaborazione col Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, l’Associazione MiTi, la Società Adriatica di Speleologia, col supporto di Acegas che fornirà gli strumenti per il recupero dei rifiuti (guanti e sacchi) e con il supporto degli uffici Comunali, “Netemo El Boscheto“, un’azione di pulizia del Bosco Farneto che avverrà sabato 19 Ottobre in orario 10-13
Continuiamo a ricevere adesioni da singoli cittadini, e da studenti ma parteciperanno anche altre realtà come Oltre quella Sedia, l’associazione Il Ponte e NIMDVM .

I partecipanti saranno  tutelati, previa iscrizione, con un’assicurazione sugli infortuni.

Vi aspettiamo in abbigliamento comodo, e scarpe chiuse.
Chi può,  si doti di guanti pesanti, gli altri li riceveranno.
Ritrovo
  sabato alle  9:30 presso uno dei tre punti:
Rotonda del Boschetto 6parcheggio del Farneto a S.Luigi altezza via di Chiadino o sullo sterrato del Ferdinandeo.
Concluderemo con un saluto conviviale alle 13:30 in sede della Circoscrizione dove nel contempo si svolgerà anche il ‘Sabato Ecologico’ (orario 10-16)

Sentitevi liberi di contattarci per qualsiasi informazione o chiarimento abbiate bisogno.
 La Presidente Richetti
Alessandra.Richetti@comune.trieste.it

Celebrazioni per l’anniversario 150 anni dalla morte de Barone Revoltella

4 Ottobre 2019 ore 16:00
“Pasquale Revotella tra realtà e leggenda”
Passeggiata nel parco con l’evanescente Miya, tra cultura, teatro e leggenda
con il gruppo “OR@TTORI”
(in caso di maltempo verrà rinviata in data da destinarsi)

6 ottobre 2019 ore 11. 00
incontro culturale a cura di Franco Vascotto: conversazione sulla “Divina bellezza”,
gli affreschi e le opere custodite nella Chiesa di S. Pasquale Baylon.
Accompagnamento musicale: Alessio Bergamasco
Dicitrice: Nadia Pecchiar/ Serena Di Finizio
(ritrovo in Chiesa)

13 oottobre 2019 ore 11.00
incontro culturale a cura di Franco Vascotto: conversazione sul Barone
Pasquale Revoltella “Vita di un uomo
Accompagnamento musicale: Alessio Bergamasco
Dicitrice: Nadia Pecchiar/Serena Di Finizio

Come foglie al vento 2019

Sabato 14 Settembre
Orto Botanico via Marchesetti

Ore 10
La prima data al Civico Orto Botanico di Trieste sarà all’insegna del colore; avremo con noi Ennia Visentin con cui svilupperemo un percorso sulle piante tintorie: inizieremo presentando il libro “Natura & Colore. Nuove prospettive dell’arte tintoria”, poi vedremo le piante presenti all’Orto e ne conosceremo le caratteristiche botaniche grazie al supporto di Marco Paparot; concluderemo con una piccola dimostrazione sulla tintura con gli scarti delle potature, il tutto con il patrocinio del Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, associazione che coordina i progetti sulle tintorie nel Friuli occidentale.